
Sintesi del compito autentico
- Lettura del libro “Tante storie farfallose” da parte dell’insegnante.
- Conversazione guidata in classe sul senso della storia e sui personaggi.
- Scelta, da parte dei bambini, delle scene più significative della storia da rappresentare graficamente e da ordinare cronologicamente.
- Rappresentazione grafica delle scene scelte, con l’utilizzo di tecniche e materiali vari.
- Produzione autonoma , da parte di ogni bambino, di una didascalia per ogni scena disegnata.
- Realizzazione del libro da regalare all’autrice e preparazione delle domande da porle nell’incontro finale, lavorando in piccoli gruppi.
Team didattico
Docenti delle classi 1°A e 1° B di scuola primaria del plesso Cavour.
Bastarelli Roberta, Ercoli Pamela, Lauri Annalisa
Classe/i
Alunni delle classi prime di scuola primaria

Cliccate qui per accedere ai materiali didattici sviluppati nell'ambito del compito autentico
Compito autentico
Progetto del compito autentico
Report delle attività svolte
Descrizione e analisi delle attività svolte Gruppo A
Materiali per la valutazione
Strategia di valutazione del compito autentico
Rubic per la descrizione analitica di traguardo
Rubric per la valutazione massiva di traguardi
Rubric di prestazione "Addobbo del teatro"
Comments (0)
You don't have permission to comment on this page.